Laboratori di scrittura e lettura creativa - Pisa
Ottobre 2020
Il laboratorio è pensato per accompagnare i partecipanti nella stesura di un testo breve, aiutandoli a mettere insieme l'idea e a elaborare una trama coerente con personaggi, ambientazioni e dialoghi.
Nel corso degli incontri teoria e pratica si alterneranno, per permettere ai partecipanti di trovare il giusto modo di esprimersi, con passione, creatività e accortezza. Sono previste letture da saggi critici e di racconti dei grandi autori della letteratura mondiale, esercizi individuali e collettivi e giochi, sempre sotto la supervisione dell'insegnante.
Programma di massima:
Primo incontro:
• Presentazione dei partecipanti e del laboratorio di scrittura creativa.
• Esperienze personali di scrittura.
• Perché scrivere? Tutto nasce da un'idea.
Secondo incontro:
• L'incipit: l'attacco di un romanzo/racconto.
• Lettura di incipit celebri. Stesura di un incipit.
Terzo e quarto incontro:
• Struttura dell'opera. Come organizzare il lavoro?
• Trama e sottotrame. Flashback e flashforward.
• Il viaggio dell'eroe: struttura di una trama.
Quinto incontro:
• I personaggi: caratteristiche, storie, background, ruolo nella storia.
Sesto incontro:
• La narrazione: chi è il narratore?
• La narrazione: il punto di vista (POV). Evocare, non raccontare.
Settimo incontro:
• Descrizioni. Bilanciare l'equilibrio narrativo.
Ottavo incontro:
• Dialoghi: dare voce ai propri personaggi.
• Lo stile. Lingua e vocabolario.
Nono incontro:
• La fine: il finale e il senso dell'opera.
• Editing: rilettura, controllo finale.
Decimo incontro:
• Lettura dei racconti scritti durante il laboratorio.
Il programma potrà variare nel corso degli incontri, a discrezione del docente e della reattività dei partecipanti.

Il docente:
Alessio Del Debbio, scrittore viareggino, appassionato di tutto ciò che è fantastico e oltre la realtà. Numerosi suoi racconti sono usciti in riviste e in antologie, cartacee e digitali. I suoi ultimi libri sono le antologie di racconti L'ora del diavolo (NPS Edizioni, 2018) e Quando Betta filava (NPS Edizioni, 2019) e i fantasy Ulfhednar War - La guerra dei lupi (Edizioni Il Ciliegio, 2017) e Berserkr (Dark Zone, 2017).
Cura il blog "i mondi fantastici", che promuove e sostiene la letteratura fantastica italiana.
Dal 2018 è direttore di NPS Edizioni, il marchio editoriale dell'associazione Nati per scrivere.
Blog: www.imondifantastici.blogspot.it
Informazioni:
Luogo: Officine Garibaldi, Via Gioberti 39, Pisa.
10 lezioni da 2 ore l'una. Totali: 20 ore.
Orario: lunedì pomeriggio, dalle 17 alle 19.
Inizio: 26 ottobre 2020.
Costo: 80 euro.
Scadenza iscrizioni: 25 ottobre 2020.
Normativa anti-covid:
Tutti i partecipanti al laboratorio sono tenuti a rispettare la normativa vigente anti-covid. "Officine Garibaldi" si impegna a mettere in atto tutte le misure possibili, per garantire lo svolgimento del laboratorio in sicurezza. Tra gli obblighi previsti: uso della mascherina, registrazione dei dati di contatto all'ingresso, disinfezione delle mani, distanziamento sociale.
Il laboratorio è stato cancellato a causa della pandemia in corso.